Belle Isis

Email
Belle IsisBelle Isis
Belle IsisBelle Isis
Belle IsisBelle Isis
Belle IsisBelle Isis
Belle IsisBelle Isis
Belle IsisBelle Isis
Prezzo:
Prezzo di vendita: 14,00 €
icona-ordinazione-sito.gif
Caratteristiche
Nomi secondari Isis
Gruppo di appartenenza Gallicanae
Gruppo ornamentale Gallica
Autore Louis-Joseph-Ghislain Parmentier
Anno 1845
Luogo di Origine Belgio
Altezza 120
Larghezza 90
Portamento Cespuglio
Tollera i suoli poveri Si
Adatta ai contenitori Si
Adatta alle aiuole Si
Adatta alle bordure Si
Colore Rosa
Profumo Si
Numero dei petali 110-120
Periodo di fioritura Estiva Unica
Zona climatica 4-8
Potatura Potare dopo la fioritura
Descrizione

Nei primi anni del diciannovesimo secolo ci fu una folle corsa verso tutto cio' che veniva dall'Egitto. Un effetto secondario fu dedicare questa rosa alla dea egiziana dell'amore, saggezza e bellezza. Alcuni studiosi moderni affermano che la rosa 'Belle Isis' discenda dalla rosa arvensis, anche se da molto lontano. Dicono che sia per il fogliame, insolitamente verde chiaro per una gallica, per il forte profumo dei fiori che ricorda la mirra e specialmente per il colore: salmone rosato chiaro, una sfumatura unica tra le vecchie rose francesi.

Tutto questo discorso e' puramente accademico: la rosa e' tipicamente una gallica, a crescita compatta, con fiori profumati e dalla forma caratteristica. Una eccellente rosa da giardino. Portamento piuttosto ricadente con rami spinosi. Secondo Graham Thomas potrebbe essere un ibrido derivato da una centifolia.

Preferisce i terreni fertili e non ama essere dimenticata. Per infoltire la pianta si possono cimare i germogli basali subito dopo la fioritura.