Il Riccio e la Rosa

xvi Cfr. anche Ou. am. III 7,66 s. turpiter hesterna languidiora [scil. membra] rosa; Prop. IV 5,61 s. uidi ego odorati uictura rosaria Paesti / sub matutino cocta iacere Noto; il passo citato di Stat. silu. III 3,129; Nemes. IV 22; Ambr. hex. III 11,47; Fulg. Myth. II 1,71. Gold 1993, 16-31 vede in Orazio la novità del trasferimento alla rosa (estrapolata dal contesto della natura) di caratteristiche umane, e riconosce nei riferimenti del poeta alla rosa un richiamo della tematica del tempo: un esempio è costituito dall'epiteto breuis per i fiori della rosa in carm. II 3,13 s. Huc uina et unguenta et nimium breuis / flores amoenae ferre iube rosae (cfr. Gold 1993, 24 s.); cfr. poi Mart. I 43,6 aut imitata breuis Punica grana rosas. Sul versante greco: Theocr. 27,10 ο νυν ροδον, αυον oδλειται. 23,28 και το ροδον καλον εστι, και ο χρονς αυτο; μαραινει; Filostr. epist. 1,1; 55,34; anth. Pal. IX 374,7-8. Il motivo della caducità del fiore paragonata a quella della vita umana è anche biblico: Vulg. Iob. 14,2 quasi flos egreditur et conteritur et fugit uelut umbra; psalm. iuxt. LXX 102, 15 homo sicut faenum dies eius tamquam flos agri sic efflorebit; 128,6 faenum; fanno riferimento alla rosa le parole degli empi in sap. 2, 8 coronemus nos rosis antequam marcescant.
xvii Cfr il medesimo makarismós in CLE 779,9 O felix gemino meruit qui martyre duci / ad dominum meliore uia requiemque mereri; e riferito al martirio stesso in Zen. tract. II 22 O felix supplicium.
xviii In Bione 1, 64 ss. la rosa nasce dal sangue di Adone; l'eziologia è ripresa da Filostrato epist. 1, 1 ss., II, p. 225 K., e confluisce in Seru. ecl. 10, 18; [in Filostrato epist. 4 Venere si punge inseguendo Adone e colora la rosa bianca del suo sangue]. Nel Cupido Cruciatus di Ausonio la rosa nasce dal sangue Adone: 19,76 s. Green stilus ut tenuis sub acumine puncti / eliciat tenerum, de quo rosa nata cruorem; e il sangue di Cupido sferzato da corone di rose ne intensifica il colore: 90-93 Olli purpureum mulcato corpore rorem / sutilis expressit crebro rosa uerbere, quae iam / tincta prius traxit rutilum magis ignea fucum; la spina dei rovi ferisce Venere e dal suo sangue nasce la rosa in anth. Lat. 85,2 s. aut sentibus haesit / Cypris et hic spinis insedit sanguis acutis; analoga l'origine della rosa in De origine rosarum (anth. Lat. 874b), 3-5 Sacrilega placidas irrepsit spina per herbas / et tenero plantas uulnere mox lacerat. / Funditur spina rubore; e in Lussorio (anth. Lat. 366,4) fluxit in hanc omni sanguine tota Venus; e quella cui allude Claud. rapt. II 122 s. sic fata cruoris / carpit signa sui (su cui cfr. Charlet 1987, 25-44); il sangue di Venere è una delle possibili origini della rosa in Peru. Ven. 23 facta Cypridis de cruore; e Aegr. Perd. 35 s. et rosa purpureum spargens per prata ruborem / seu Veneris cruor est seu flamma Cupidinis ista. Per la relazione tra l'origine della rosa e il sangue di Venere, o di Cupido e o di Adone cfr. Franzoi 2002, 60 s.; Mello 2003, 94-105 (Mello 2004, 147-153).
xixLe spine a protezione della rosa sono anche in Ambr. hex. III 11,47 (con la ricorrenza, come nell'enigma, del verbo saepio), ma rappresentano le difficoltà che tormentano la dolcezza della vita: surrexerat ante floribus immixta terrenis sine spinis rosa et pulcherrimus flos sine ulla fraude uernabat, postea spina saepsit gratiam floris tamquam humanae speculum praeferens uitae, quae suauitatem perfunctionis suae finitimis curarum stimulis saepe compungat [...] Super spinam germinas, nec prolixa gratia manet. Breui unusquisque decurso aetatis flore marcescit. La spina della rosa come simbolo del pungolo del peccato della libido è in Fulg. myth. II 1,71: rosae enim et rubent et pungunt, ut etiam libido rubet uerecundiae opprobrio, pungit etiam peccati aculeo; et sicut rosa delectat quidem, sed celeri motu temporis tollitur, ita et libido libet momentaliter, fugit perenniter (per questo simbolismo cfr. Heinz-Mohr - Sommer, 109).

Rosa Reveil DijonnaiseRosa Reveil Dijonnaise - Francia 1931