Cicalina delle rose

Typhlocyba rosae (cortesia di insectoid.info)Typhlocyba rosae (cortesia di insectoid.info)La cicalina, il cui nome scientifico è Typhlocyba rosae, compie due cicli annuali, sverna in forma di uovo deposto sotto l’epidermide dei getti e i piccoli rigonfiamenti sono appena percettibili. La schiusa avviene alla fine di marzo e le neanidi si portano sulla pagina inferiore delle foglie per diventare adulti alla fine di maggio. Nel mese di luglio ha inizio la deposizione di uova nella pagina inferiore delle foglie. Dopo una decina di giorni nasce la seconda generazione più numerosa della prima, che nel mese di settembre depone le uova destinate a superare l’inverno.
Le numerose punture fatte sulla pagina inferiore delle foglie da neanidi, ninfe e adulti portano alla comparsa di una moltitudine di punteggiature clorotiche che interessano l’intera foglia. Le parti più colpite disseccano e cadono, ostacolando la normale crescita.
Solitamente l’attacco delle cicaline non è mai devastante, ci si può convivere, asportando e bruciando le foglie nel mese di luglio quando ha inizio la deposizione delle uova che daranno il via alla seconda generazione.