Papilio machaon (Macaone)
Macaone
Sono farfalle diurne, con antenne clavate e a riposo con le ali verticalmente all'insù. Sono le farfalle diurne più grandi, e diffuse in tutta Italia. Le ali del Macaone sono appariscenti con disegno a bande giallo e nero, una larga fascia frastagliata di colore blu e una macchia rossa a forma di occhio sulle ali posteriori. Le larve hanno generalmente una struttura tozza e una colorazione molto varia, verdoline a puntini rossi e neri. Le crisalidi non sono racchiuse in un bozzolo, ma pendono libere dai rami o da sassi, cui si tengono attaccate mediante una "cintura" di filamenti sericeri, mentre l'estremità dell'addome viene agganciata ad un cuscinetto di seta mediante sottili uncini.
La Sfinge del gallio (Macroglossum stellatarum Linnaeus, 1758)
Macroglossum stellatarum
E' un insetto dell'ordine dei Lepidotteri, conosciuto anche col nome Farfalla Sfinge o Sfinge Colibri'. Ha abitudini diurne e crepuscolari. Vola nei mesi caldi dell'anno e si posa solo per riposare dopo il crepuscolo, ben nascosta dalla vegetazione. Ha un corpo grosso tozzo e peloso, ma il volo rapidissimo di un colibri', cosi' infatti e' spesso nominata. Questo Sphingidae non si posa sui fiori, ma passa con estrema rapidita' da un fiore all'altro senza mai posarsi: resta in volo librato su di essi per pochi secondi (da 3 a 10 circa) battendo velocemente le ali ad una frequenza di circa 200 volte al secondo e protendendo la lunga spirotromba verso i fiori per suggere il nettare. Il suo volo e' particolare e molto differente da quello delle altre farfalle, le sue ali sono infatti animate da un movimento estremamente veloce, molto simile ad una vibrazione. Questo le permette di stazionare in modo fermo e preciso sui fiori e di gustarne il nettare restando in volo, proprio come un colibri'.