Insetti da identificare
Le fotografie che seguono sono di insetti da identificare. Sono numerate e preghiamo chi e' in grado di identificarli di aiutarci inviando una mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
FOTO N.1
Pisaura Mirabilis
L'insetto della foto n.1 è Pisaura Mirabilis
FOTO N.2
Insetto da identificare n.2
L'insetto della foto n. 2 e' stato identificato dal sig. Enrico Gandolfo. Si tratta di un ragno della famiglia degli Opilioni. E' innoquo e, pare, non faccia la tela. Di solito vive sotto i sassi; era li' che il signor Enrico li trovava quando era bambino.
Si prega chi desidera maggiori informazioni di fare riferimento a wikipedia.org/wiki/Opiliones
FOTO N.3
Insetto da identificare n.3
L'insetto della foto n. 3 e' stato identificato dal sig. Gianluca Vassallo.
SYNEMA GLOBOSUM (FABRICIUS, 1775) ARACHNIDA (ARANEAE) THOMISIDAE. 7-8 mm. Si accontenta di piccole prede, solitamente non piu' grandi dell'assalitore. La caratteristica di questa specie e' la colorazione, gli esemplari sono neri con l'addome rosso o giallo ornato da uno stupendo disegno, anch'esso nero. DISTRIBUZIONE: EUROPA MERIDIONALE
FOTO N.4
Insetto da identificare n.4
L'insetto della foto n.4 è ancora da identificare.
FOTO N.5
Insetto da identificare n.5
L'insetto della foto n. 5 e' stato identificato dal sig. Gianluca Vassallo.
ERISTALIS TENAX (LINNAEUS, 1758) DIPTERA (CYCLORRAPHA) SYRPHIDAE.15-19 mm. Rappresentante tra i piu' comuni della famiglia. Si osserva tra aprile e ottobre, si posa sui fiori. Le larve vivono in escrementi e acque putride. Munite al termine dell'addome di un sifone respiratorio di 2/3 cm. DISTRIBUZIONE: COSMOPOLITA
FOTO N.6
Insetto da identificare n.6
L'insetto della foto n. 6 e' stato probabilmente identificato dal sig. Gianluca Vassallo.
OEDEMERA COLEOPTERA OEDEMERIDAE (FABRICIUS).L'esemplare nella vostra foto e' una femmina, considerato che i maschi di questa specie hanno tutti le zampe piu' grosse!
FOTO N.7
Insetto da identificare n.7
L'insetto della foto n. 7 e' stato identificato dal sig. Gianluca Vassallo.
COREU MARGINATUS (LINNAEUS, 1758) HEMIPTERA (HETEROPTERA). 11-16 mm. Molto comune su acetosella, senecio, rovo e romile, in vicinanza di acqua o prati umidi. Come molte altre cimici, secernono un odore nauseabondo dalle ghiandole mesoporaciche. DISTRIBUZIONE: EUROPA, ASIA MINORE, ASIA CENTRALE.
FOTO N.8
Insetto da identificare n.8
L'insetto della foto n. 8 e' stato identificato dal sig. Gianluca Vassallo.
ZIGAENA FILIPENDULAE (LINNAEUS, 1758) LEPIDOPTERA (ZEUGLOPTERA) ZIGAENIDAE. 30-35 mm. Questa farfalla vola nei mesi maggio/giugno, comune sui fiori di radure e prati, sia in pianura che in montagna. Il bruco giallo e macchiato di nero, vive su "Lotus coronatus" e "Coronilla varia". Pur appartenendo al gruppo delle falene, queste farfalle volano solo di giorno. Ne esistono numerose varieta' e sottospecie. DISTRIBUZIONE:EUROPA, TRANSCAUCASIA, CANARIE.
FOTO N.9
Insetto da identificare n.9
L'insetto della foto n.9 è ancora da identificare.