Il mondo straordinario degli insetti che popolano i nostri giardini non finisce mai. Insetti che si integrano, collaborano con la natura e l'uomo per restituire equilibrio. Insetti utili. Nei giardini, accanto alle nostre rose troviamo ad esempio un  insetto vorace di afidi come l'Episyrphus balteatus. Ce ne sono altri come la  Coccinella  septempunctata, di cui abbiamo già raccontato, tutti utili alle rose e in giardino.

Water Mead Country Park david nicholls

Gli Episyrphus balteatus combattono gli afidi quando sono larve davvero molto golose. Le larve hanno una colorazione biancastra/trasparente con riflessi bianco o verdastro, non hanno arti e grazie  a dei ganci sulla bocca riescono a catturare le prede. Le larve di Episyrphus balteatus si dischiudono dalle uova che di solito sono deposte dove ci sono colonie di afidi.

Non appena le uova si schiudono, le larve prederanno immediatamente la colonia di afidi. Le larve sono attive principalmente di notte e possono consumare fino a 200 esemplari di afidi durante il loro sviluppo. A volte possono essere cannibali mangiando larve più giovani della stessa specie.

/Episyrphus balteatuson Floribunda RosaFukuokaCity Botanical Garden Fukuoka Kysh Japan

Una volta individuata la preda, le larve afferrano il malcapitato con i ganci della bocca e ne succhiano l'interno finché non ne rimane solo la pelle. Quando la larva è pronta a pupare, indurisce la sua pelle per creare una custodia protettiva - detta Puparium - per la pupa che rimarrà in questo stadio circa 8/11 giorni a seconda della temperatura ambiente.

Oggi ricordiamo tutta la vitalità dell''Episyrphus balteatus, con due foto rappresentative tanto della perfezione formale quanto dell'incredibile varietà ambientale in cui vive proprio grazie alle sue peculiarità.

La prima foto, un Episyrphus balteatus nel Watermead Country Park, nello scatto di David Nicholls - sopra-

La seconda foto di Episyrphus balteatus alle prese con una Rosa Floribunda Fukuoka nel City Botanical Garden, Fukuoka, Kyûshû, Japan scattata da Rana Pipiens - sotto-. 

Scopri quali insetti sono utili alle tue rose