Caratterizzazione fitochimica dell'essenza di rosa antica
Concludendo si può affermare che la tecnica SPME-GC e SPME-GC-MS ha permesso di descrivere il profilo qualitativo dell'essenza di rosa, di individuare alcune differenze quali-quantitative fra le varietà di rose antiche esaminate e di descrivere le variazioni nei contenuti durante la fioritura. Il lavoro sperimentale compiuto, pur portando a risultati interessanti e anche utili ai fini pratici, va comunque considerato preliminare e andrà sicuramente ottimizzato, e la tecnica estrattivo-analitica andrà validata per essere applicata con successo allo studio dell'essenza di rose e magari anche di altre piante aromatiche.
Bibliografia
1. Senatore F., Oli essenziali, EMSI ed., Roma, 2000, p. 159
2. Paterson A., La storia della Rosa, Garzanti ed., 1984, p. 63
3. Phillips R., Riconoscere le rose, Istituto Geografico de Agostini, 1988, p. 84
4. Bosi A. M., Rose antiche, Edagricole, 1998, p. 58
5. Lawless J., Enciclopedia degli oli essenziali, Tecniche Nuove, 1992, p. 234
6. Balz R., Il potere curativo degli oli essenziali, Il punto d'incontro, 1999, p. 146
7. Miller L. B., Ayurveda e aromaterapia, Il punto d'incontro, 1995, p. 242
8. Keays E. E., Old roses, Earl M. Colemann, New York, 1978, p. 79