Esitono differenti varietà di Rose che producono bacche adatte alla cucina ed alla trasformazione. Il cinorrodo è un falso frutto, ossia un frutto derivante da strutture fiorali diverse dall'ovario.
bacche di Rosa Canina
Tipico del genere Rosa, deriva dall'ingrossamento del ricettacolo, è carnoso e forma una coppa che contiene gli acheni, i veri frutti di colore giallo o marrone, frammisti a peli.
La forma, il colore e le dimensione dei cinorrodi delle diverse specie varia molto: possono essere verdi, arancioni, rossi e quasi neri o blu; possono avere forma allungata o sferica ed essere ricoperti o meno da sottili aculei.
Da sempre i cinorrodi sono stati usati come nutrimento e nella medicina popolare.
Tre differenti varietà di bacche
Nel 1931 è stata compiuta una ricerca che ha determinato con sicurezza il contenuto di acido ascorbico (vitamina C) presente nella polpa di alcune bacche di rosa.
Confetture di bacche di rosa
In 100 grammi di polpa fresca del frutto il contenuto di acido ascorbico risulta essere:
| Rosa pendulina | 1100 mg |
| Rosa melina | 910 mg |
| Rosa moyesi | 850 mg |
| Rosa acicularis | 940 mg |
| Rosa glauca | 820 mg |
| Rosa rugosa typica | 940 mg |
| Rosa villosa | 920 mg |
| Rosa canina | 350 mg |
| Rosa pimpinellifolia altaica | 320 mg |
Nel catalogo online del museo, spuntando la voce 'Con bacche ornamentali' potete trovare 92 rose diverse che producono cinorrodi utili a essere utilizzati in cucina. Scegliete le rose che producono bacche.
*Ricordiamo che per potere utilizzare le bacche di rose è necessario non aver fatto alcun trattamento con sostanze chimiche.
