Bruchi o Argidi delle Rose

Insettierose-cisaArgidi sulle foglie

Arge PaganaDanno alle fogliole dovuto ad Arge Pagana

Il loro nome scentifico è Arge Pagana, che attacca principalmente la Rosa canina e le varietà di Rosa centifolia, e Arge rosae che attacca anche le altre rose. Sono degli eminotteri terebrandi. Entrambe le specie svernano allo stato di pupa all’interno di un bozzolo a doppia parete che viene formato tra le foglie cadute in terra o interrate a poca profondità. Gli adulti sfarfallano nel mese di maggio o giugno. Gli adulti di Arge pagana hanno il capo, il torace e le zampe di colore nero brillante, Quelli di Arge rosae hanno il capo e le antere neri, il torace giallo rossastro con il segmento mesatoracico nero, l’addome giallo rossastro, le zampe gialle ma con le tibie e i tarsi neri.

Uova di Arge PaganaUova di Arge Pagana

Si nutrono di sostanze zuccherine e subito dopo l’accoppiamento le femmine depongono le uova lungo i getti non ancora lignificati delle rose. Praticano delle profonde incisioni nelle quali depongono. Quelle di Arge pagana sono disposte a spina di pesce, mentre quelle di Arge rosae sono in una unica fila. L’operazione di deposizione è ripetuta talvolta sullo stesso stelo a diverse altezze. E’ ben visibile perché di colore scuro e perché gli steli della rosa tendono a curvarsi. Il periodo di incubazione dura una decina di giorni, dopo il quale le larve iniziano a cibarsi partendo dal margine delle foglie per poi divorarle completamente, lasciando in genere solo la nervatura centrale. Attacchi importanti defogliano quasi completamente la rosa.

Arge Rosae adultoArge Rosae adultoArge Pagana adultoArge Pagana adulto