Cetonia Aurata

Cetonia aurataCetonia Aurata

Questo coleottero, che arriva a 18 mm di lunghezza, possiede una caratteristica colorazione metallica (solitamente verde, ma puo' anche essere color bronzo, rame, viola, blu o grigio-nero) e presenta un segno a forma di V subito dietro la testa e molte altre piccole linee bianche e striature sul dorso. Il lato ventrale e' generalmente di colore ramato, ma puo' presentare le stesse tonalita' di colore (verde-rosso-viola-blu-nero) del lato dorsale. Le cetonie dorate si muovono tra erba ed altra vegetazione e sono capaci di volare, anche se in modo pesante e sgraziato. Si cibano di fogliame, boccioli, fiori e frutti di more di rovo, lamponi, fragole, albicocche e di tutta la frutta dolce. Sono inoltre attratte dalla linfa che stilla dai tronchi feriti di latifoglie. Le larve svernano nel terreno o in tronchi marcescenti per poi risalire in superficie in primavera per trasformarsi in pupa. Dopo un paio di settimane i coleotteri adulti emergono per cibarsi per 4-6 settimane. Dopo l'accoppiamento le femmine depongono gruppi di uova (da 6 a 40) nella sostanza organica in decomposizione, nei detriti che si raccolgono negli alberi cavi, nel legno marcescente, ecc...

Cetonia AurataCetonia Aurata

Le larve possono impiegare da 3 a 12 mesi per completare il proprio sviluppo, a seconda del substrato nutritivo e della temperatura. Esse si possono spesso rinvenire nei tronchi morti invasi dalle formiche. Gli adulti emergono in primavera ed in seguito possono svernare, per riprendere un'ultima volta le loro attività l'anno successivo. Sono insetti molto comuni nell'Europa centrale e meridionale e in alcune zone dell'America, soprattutto tra i mesi di maggio e luglio (più raramente settembre) e nelle giornate soleggiate.