Concimare le rose allevate in vaso

 

Le rose allevate in vaso hanno bisogno di particolari cure e per aver successo e' necessario partire da alcuni precisi presupposti:

  • Scegliere rose adatte a essere coltivate nei vasi
  • Scegliere un vaso sufficientemente grande: almeno 40/50 cm di altezza e di larghezza
  • Scegliere un terriccio adatto a coltivare le rose in vaso
  • Eliminare il sottovaso o sollevare il vaso ad esempio con due listelli in modo che la base non venga a contatto con l'acqua.

 

Le rose che crescono bene nei vasi sono piante che raggiungono al massimo una dimensione di 100/150 cm in altezza e in larghezza, le rose piu' grandi hanno naturalmente anche un grande apparato radicale che ha bisogno di grande spazio per svilupparsi al meglio.

nella sezione del sito -Vendita rose online- cliccando su caratteristiche trovate la voce - adatta per vasi, casse, anfore -

Sono elencate oltre un centinaio di rose che cresceranno benissimo nei vostri contenitori.

 

Il terriccio deve essere molto buono, in commercio si trovano terricci formulati proprio per la coltivazione delle rose in vaso.

Conviene spendere qualche soldo in piu' e acquistare un buon terriccio nel quale la nostra rosa dovra' vivere per alcuni anni.

Si puo' miscelare al terriccio uno o due pugni di cornunghia e uno o due pugni di letame pellettato, assicuriamo cosi' alla nostra rosa cibo a lenta cessione, per alcuni mesi avra' tutto quello serve per crescere rigogliosa e forte.

Conviene, per evitare la stanchezza del terreno, sostituirlo completamente ogni due o tre anni.

 

Le principali sostanze nutritive e l’effetto che hanno sulle rose sono:

- Azoto (N): stimola la crescita dei rami e delle foglie. Troppo azoto rende le piante poco resistenti alle malattie e alla siccità.

- Fosforo (P): favorisce la fioritura e aumenta il profumo. Un eccesso provoca clorosi e inibisce l’assunzione di altri elementi.

- Potassio (K): insieme all’acido fosforico irrobustisce la pianta favorendone l’intensità del colore del fiore.

- Calcio (Ca): in giusta misura favorisce la crescita in generale e l’attività microbiotica del terreno, in eccesso blocca l’assunzione del ferro e in genere rende poco solubili le sostanze nutritive.

- Micro-elementi: Una serie di microelementi sono necessari alle rose, ma normalmente si trovano già nel terreno.

- Magnesio (Mg): è necessario alle rose e in genere favorisce la crescita, nei terreni argillosi si trova poco magnesio.

Di norma per le rose un giusto equilibrio di elementi sono:

9 N azoto
6 P fosforo
12 K. potassio
microelementi in traccia

 

Le carenze nutrizionali delle rose si presentano con sintomi piuttosto evidenti e le principali sono:


- Carenza di azoto: crescita debole, colore delle foglie verde-giallo, spesso con toni di rosso, le foglie e i fiori sono piccoli.

- Carenza di fosforo: crescita stentata, foglie di colore verde scuro, pochi fiori e ridotto apparato radicale.

- Carenza di potassio: Le punte e gli orli delle foglie diventano marroni, gli steli e i boccioli si colorano da marrone a nero, i boccioli si piegano, appassiscono e muoiono. Le rose rosse virano in rosso chiaro slavato.

- Carenza di magnesio: le foglie diventano più chiare fra le nervature e più tardi presentano zone necrotiche, cascano prima del tempo. Le rose rosse hanno i fiori chiari e slavati.

- Carenza di calcio: le foglie diventono gialle e la crescita della piante risulta stentata.

 

La concimazione delle rose in vaso inizia in primavera, quando le gemme cominciano a ingrossare, termina con la fine di luglio per dare tempo alla pianta, prima dell'inverno, di maturare il legno prodotto.

Le rose coltivate in vaso hanno la necessita' di essere concimate ogni 20-30 giorni con un concime liquido specifico per rose.

Prima di concimare e' necessario annaffiare al fine di evitare che la somministrazione del concime possa creare scottature all'apparato radicale.

Seguire sempre le dosi e la frequenza indicate nella confezione del produttore.

Ricordiamo che un eccesso di concimazione crea grosse problematiche alla nostra rosa.

Ogni tanto aggiungere al vaso un po di nuovo terriccio in quanto l'irrigazione tende a farlo uscire dai fori di drenaggio e dal bordo del vaso.